Scambiatori di calore per il recupero energetico

Energy Recovery

Il recupero energetico rappresenta oggi uno dei temi centrali nella progettazione di impianti HVAC e industriali. Se in passato era perseguito principalmente per motivazioni economiche, oggi costituisce una risposta concreta agli obblighi normativi europei e, sempre più, una scelta di responsabilità ambientale ed etica.

DBM crede da sempre nel recupero dell’energia e opera attivamente sia nel settore HVAC, con sistemi di recupero a doppia batteria (run-around / twin coil) e tubi di calore (heat pipes), sia in ambito industriale, con recuperatori di calore dai fumi di combustione o da aria esausta di processo.

Scambiatori di calore per il recupero energetico HVAC DBM Coils

Sistemi di recupero energetico per HVAC

DBM progetta e fornisce sistemi di recupero a doppia batteria (run-around / twin coil) ad alta efficienza, in grado non solo di rispettare, ma anche di superare i requisiti europei previsti per le unità di trattamento aria (UTA) dalla Direttiva 2009/125/CE (ErP) e dal Regolamento (UE) n. 1253/2014. Quest’ultimo stabilisce che tutte le unità di ventilazione bidirezionali (BVU) debbano integrare un sistema di recupero del calore dotato di by-pass termico e ventilatori a velocità variabile (VSD).

Per i sistemi run-around / twin coils (RAC), la normativa definisce inoltre le soglie minime di efficienza termica della sezione di recupero:

dal 1° gennaio 2016 → ηₜ ≥ 63%

dal 1° gennaio 2018 → ηₜ ≥ 68%

Le efficienze devono essere determinate secondo la EN 308:2022, norma di riferimento per la verifica delle prestazioni dei sistemi di recupero aria-aria, mentre la UNI EN 13053:2022 disciplina la classificazione e la dichiarazione delle prestazioni all’interno delle UTA.

Scambiatori di calore su misura per sistemi di recupero energetico HVAC

Scambiatori HVAC per il recupero energetico DBM Coils

Raggiungere – e superare – i livelli di efficienza richiesti dalla normativa ErP richiede l’impiego di geometrie specifiche, configurazioni circuitali ad alta efficienza realmente in controcorrente e software di selezione dedicati, capaci di definire la portata ottimale del fluido vettore bilanciando scambio termico, perdite di carico e regime di moto. Scambiatori progettati con criteri generici o configurazioni standard non sono in grado di garantire le prestazioni richieste dai moderni sistemi HVAC ad alta efficienza né la piena conformità alla ErP.

Scambiatori HVAC per il recupero energetico DBM Coils

Ingegneria e innovazione DBM per sistemi più efficienti e affidabili

Sistemi di recupero a batteria run around ad alta efficienza

Economizzatori e recuperatori da fumi

Economizzatori e recuperatori da fumi DBM Coils

Il recupero energetico dai fumi esausti presenta sfide progettuali molto diverse rispetto alle applicazioni HVAC. I gas da trattare sono spesso caratterizzati da temperature elevate – fino a 450 °C – e possono essere corrosivi o contaminati, con condizioni operative particolarmente severe.

Le principali criticità riguardano la corretta valutazione del fattore di sporcamento, la selezione di materiali idonei a resistere a corrosione e alte temperature, la progettazione meccanica finalizzata a contenere gli stress termici e a gestire le dilatazioni, oltre al rispetto dei requisiti della Direttiva PED 2014/68/UE, spesso applicabile nelle categorie di rischio più elevate (Cat. III o Cat. IV).

Economizzatori e recuperatori da fumi DBM Coils
scambiatori recuperatori di fumi DBM Coils

Scambiatori di calore su misura per economizzatori e recuperatori di fumi

scambiatori recuperatori di fumi DBM Coils

Nel corso degli anni DBM ha progettato, collaudato e costruito centinaia di economizzatori con temperature di progetto fino a 450 °C e pressioni d’esercizio fino a 110 bar(g), garantendo prestazioni certificate e piena sicurezza operativa.

Siamo in grado di progettare e fornire, in funzione delle temperature di esercizio e dei materiali richiesti, scambiatori di calore a pacco alettato, a tubi lisci o a tubi alettati che garantiscono il recupero energetico previsto in fase di progetto, la massima affidabilità operativa e la conformità alla Direttiva PED 2014/68/UE o, su richiesta, ad altre normative locali.

In base al luogo di installazione e alle specifiche contrattuali, possiamo sviluppare la progettazione meccanica secondo i principali codici internazionali, tra cui ASME VIII Div.1 o Div.2, Raccolte VSR, EN 13445, AD2000 e CODAP, con la possibilità di integrare analisi FEM per le verifiche strutturali più complesse.
Il controllo qualità prevede tutte le verifiche standard di produzione, oltre ai Controlli Non Distruttivi prescritti dal codice applicabile o richiesti dal cliente.

Qualità e performance per ogni esigenza

Le soluzioni di controllo termico DBM possono essere completamente customizzate per rispondere alle specifiche esigenze di ogni realtà, in ogni condizione operativa, per garantire la massima efficienza e un risparmio energetico reale.

Certificazioni di prodotto e di processo

Certificazione AHRI 410
Certificazione ISO 9001

Software di selezione DBM

Ogni dettaglio, dai materiali ai procedimenti di brasatura/saldatura, è progettato per garantire la massima affidabilità.
Il corretto dimensionamento termico e meccanico, unito alla qualità costruttiva e ai rigorosi test di collaudo, assicura prestazioni costanti e lunga durata nel tempo.

Per supportare i clienti nel processo di progettazione, DBM mette a disposizione gratuitamente un esclusivo e avanzato software di dimensionamento termico, sviluppato internamente dai propri ingegneri.

Il programma consente di eseguire calcoli termofluidodinamici rapidi e affidabili, grazie all’utilizzo di algoritmi proprietari ad alte prestazioni e delle correlazioni più avanzate presenti nella letteratura tecnica.

Disponibile sia in versione stand-alone che come libreria DLL, il software DBM rende il percorso di selezione dello scambiatore intuitivo, preciso e immediato, facilitando l’integrazione nei flussi di progettazione.

DBM: partner tecnico di soluzioni per impianti ad alte prestazioni

Dal 1981, DBM si distingue come partner di riferimento per chi cerca soluzioni HVAC affidabili, performanti e sostenibili, capaci di coniugare precisione ingegneristica, sostenibilità e continuità di servizio.

Ogni scambiatore di calore DBM nasce da un processo integrato e controllato in ogni fase

01.

Progettazione termica e meccanica in co-engineering con il cliente

02.

Produzione automatizzata con tecnologie di ultima generazione

03.

Controlli di qualità su ogni fase del ciclo produttivo

04.

Test di laboratorio nel centro di ricerca interno e in galleria del vento

05.

Collaudo finale e verifica di conformità agli standard tecnici di settore (PED, AHRI 410 o altri requisiti specifici)

Ingegneria e innovazione per sistemi più efficienti e affidabili

Affidati a DBM per progettare scambiatori di calore ad alte prestazioni, sviluppati per garantire efficienza, durata e qualità dell’aria nel tempo.

Certificazioni e conformità

Ogni scambiatore di calore rispetta i più rigorosi standard internazionali. L’obiettivo è semplice: garantire la conformità tecnica e la massima affidabilità di ogni sistema refrigerante DBM, in ogni condizione di utilizzo.

ISO 9001.2015
Sistema di gestione della qualità

che ogni fase, dalla progettazione alla produzione, rispetti procedure controllate e verificabili, assicurando coerenza e qualità costante. Ogni fase della produzione è verificata attraverso controlli specifici come richiesto dal Quality Control plan.

PED 2014/68/UE
Apparecchiature in pressione

Autorizza DBM alla progettazione e costruzione di scambiatori e componenti in pressione conformi alle normative europee marcati CE appartenenti alle classi I e II, garantendo sicurezza e affidabilità operativa in tutte le soluzioni DBM. Possiamo inoltre gestire progetti di classe superiore attraverso il modulo di valutazione G.

ASME Code Section VIII/IX
Standard internazionali di costruzione e saldatura

Conferma la conformità ai criteri di progettazione e saldatura stabiliti dal codice ASME per DBM e TecnoDBM. La certificazione è riconosciuta a livello globale nel settore HVAC e industriale.