Scambiatori di calore per data center e camere bianche
Data centers and Clean rooms
Nei data centre, gli scambiatori di calore sono utilizzati per smaltire il calore sensibile generato dai server. In queste applicazioni il dimensionamento termico è particolarmente critico, poiché le temperature dei fluidi sono spesso molto ravvicinate e si ricerca un raffreddamento esclusivamente sensibile, senza condensazione. Questo permette di evitare la formazione di condensa, mantenere stabile l’umidità relativa e garantire condizioni ottimali di funzionamento e affidabilità dei server.
Un dimensionamento insufficiente può causare un aumento progressivo della temperatura ambiente, con effetti negativi su durata ed efficienza delle apparecchiature.
Nelle clean rooms (camere bianche), l’obiettivo è mantenere condizioni di temperatura e umidità costanti e uniformi in ambienti spesso molto estesi e destinati a processi produttivi ad alta precisione. Anche qui un dimensionamento accurato degli scambiatori è essenziale: il mancato raggiungimento delle condizioni di progetto può generare instabilità microclimatica, con conseguenze dirette sulla qualità del prodotto o sulle prestazioni dei processi produttivi.
Scambiatori di calore su misura per ogni applicazione
DBM opera da molti anni nei settori dei data centre e delle camere bianche, con progetti di rilievo internazionale che assicurano elevati standard di efficienza e affidabilità.
Forniamo scambiatori di calore a pacco alettato per AHU e Filter Fan Units, destinati al controllo termico e al controllo igrometrico locale. Il nostro laboratorio di testing consente di validare sperimentalmente le prestazioni e di ottimizzare il comportamento termofluidodinamico degli scambiatori in condizioni reali, migliorando l’efficienza delle macchine in cui vengono integrati.
Ingegneria e innovazione DBM per data center e clean rooms più efficienti e affidabili
Scambiatori di calore a pacco alettato
Qualità e performance per ogni esigenza
Le soluzioni di controllo termico DBM possono essere completamente customizzate per rispondere alle specifiche esigenze di ogni realtà, in ogni condizione operativa, per garantire la massima efficienza e un risparmio energetico reale.
Certificazioni di prodotto e di processo
Certificazione AHRI 410
Certificazione ISO 9001
Software di selezione DBM
Ogni dettaglio, dai materiali ai procedimenti di brasatura/saldatura, è progettato per garantire la massima affidabilità.
Il corretto dimensionamento termico e meccanico, unito alla qualità costruttiva e ai rigorosi test di collaudo, assicura prestazioni costanti e lunga durata nel tempo.
Per supportare i clienti nel processo di progettazione, DBM mette a disposizione gratuitamente un esclusivo e avanzato software di dimensionamento termico, sviluppato internamente dai propri ingegneri.
Il programma consente di eseguire calcoli termofluidodinamici rapidi e affidabili, grazie all’utilizzo di algoritmi proprietari ad alte prestazioni e delle correlazioni più avanzate presenti nella letteratura tecnica.
Disponibile sia in versione stand-alone che come libreria DLL, il software DBM rende il percorso di selezione dello scambiatore intuitivo, preciso e immediato, facilitando l’integrazione nei flussi di progettazione.
DBM: partner tecnico di soluzioni per impianti ad alte prestazioni
Ogni scambiatore di calore DBM nasce da un processo integrato e controllato in ogni fase:
01.
Progettazione termica e meccanica in co-engineering con il cliente
02.
Produzione automatizzata con tecnologie di ultima generazione
03.
Controlli di qualità su ogni fase del ciclo produttivo
04.
Test di laboratorio nel centro di ricerca interno e in galleria del vento
05.
Ingegneria e innovazione per sistemi più efficienti e affidabili
Affidati a DBM per progettare scambiatori di calore ad alte prestazioni, sviluppati per garantire efficienza, durata e qualità dell’aria nel tempo.
Certificazioni e conformità
ISO 9001.2015
Sistema di gestione della qualità
che ogni fase, dalla progettazione alla produzione, rispetti procedure controllate e verificabili, assicurando coerenza e qualità costante. Ogni fase della produzione è verificata attraverso controlli specifici come richiesto dal Quality Control plan.
PED 2014/68/UE
Apparecchiature in pressione
ASME Code Section VIII/IX
Standard internazionali di costruzione e saldatura
Conferma la conformità ai criteri di progettazione e saldatura stabiliti dal codice ASME per DBM e TecnoDBM. La certificazione è riconosciuta a livello globale nel settore HVAC e industriale.