Scambiatori di calore per pompe di calore

Heat Pumps

Le pompe di calore rappresentano oggi un’alternativa più sostenibile ed efficiente rispetto ai tradizionali sistemi di trattamento aria.

Sfruttano infatti l’energia già presente nell’ambiente – nell’aria, nell’acqua o nel suolo – per i processi di riscaldamento e raffreddamento, riducendo in modo significativo i consumi energetici e le emissioni di CO₂.

Negli ultimi anni, il loro impiego si è diffuso rapidamente grazie alla versatilità d’uso e all’efficienza energetica che le caratterizza.

Oggi, nonostante la tecnologia sia ormai matura, la nuova sfida riguarda il passaggio ai fluidi refrigeranti naturali o a basso GWP (Global Warming Potential), che richiedono componenti progettati con criteri completamente rinnovati.

In questo contesto, gli scambiatori di calore assumono un ruolo centrale: devono garantire prestazioni elevate e affidabilità in condizioni operative molto variabili, adattandosi ai cicli stagionali inversi di riscaldamento e raffrescamento.

Scambiatori di calore per pompe di calore DBM Coils

Scambiatori di calore su misura per ogni applicazione

DBM vanta una lunga esperienza nella progettazione e produzione di batterie reversibili per pompe di calore che utilizzano refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) come CO₂, R32 e R290, oltre ai refrigeranti tradizionali e alle miscele azeotropiche e zeotropiche (ad esempio R134a, R410A, R507A, R717A, R407C, ecc.).

I nostri prodotti, se richiesto, sono conformi alle normative EN378 ed EN14276, con pressioni di progetto comprese tra 24 e 42 bar(g).


Per i sistemi a CO₂, offriamo configurazioni speciali ad alta pressione fino a 130 bar(g), realizzate con tubi e collettori in acciaio inossidabile o CuFe₂P.

Ingegneria e innovazione DBM per heat pumps più efficienti e affidabili

Scambiatori di calore a pacco alettato

Qualità e performance per ogni esigenza

Le soluzioni di controllo termico DBM possono essere completamente customizzate per rispondere alle specifiche esigenze di ogni realtà, in ogni condizione operativa, per garantire la massima efficienza e un risparmio energetico reale.

Certificazioni di prodotto e di processo

Certificazione ESG
Certificazione ISO 9001
Certificazione AHRI
Certificazione PED

Software di selezione DBM

Il nostro software di selezione consente di dimensionare con estrema semplicità gli scambiatori di calore reversibili, verificando in automatico le performances in condensazione ed in evaporazione, individuando i materiali più idonei alle pressioni di progetto e verificando automaticamente la categoria PED.

Quest’ultimo aspetto risulta particolarmente importante per garantire il corretto assessment dell’impianto e la piena conformità normativa nelle applicazioni con refrigeranti ad alta pressione come la CO2 o “pericolosi” come R290 e R32.

DBM: partner tecnico di soluzioni per pompe di calore ad alte prestazioni

Dal 1981, DBM si distingue come partner di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili, performanti e sostenibili, capaci di coniugare precisione ingegneristica, sostenibilità e continuità di servizio.

Ogni scambiatore di calore DBM nasce da un processo integrato e controllato in ogni fase

01.

Progettazione termica e meccanica in co-engineering con il cliente

02.

Produzione automatizzata con tecnologie di ultima generazione

03.

Controlli di qualità su ogni fase del ciclo produttivo

04.

Test di laboratorio nel nostro centro di ricerca interno e in galleria del vento

05.

Collaudo finale e verifica di conformità agli standard tecnici di settore (PED, AHRI 410 o altri requisiti specifici)

Ingegneria e innovazione per sistemi più efficienti e affidabili

Affidati a DBM per progettare scambiatori di calore ad alte prestazioni, sviluppati per garantire efficienza, durata e qualità dell’aria nel tempo.

Certificazioni e conformità

Ogni scambiatore di calore rispetta i più rigorosi standard internazionali. L’obiettivo è semplice: garantire la conformità tecnica e la massima affidabilità di ogni sistema refrigerante DBM, in ogni condizione di utilizzo.

ISO 9001.2015
Sistema di gestione della qualità

che ogni fase, dalla progettazione alla produzione, rispetti procedure controllate e verificabili, assicurando coerenza e qualità costante. Ogni fase della produzione è verificata attraverso controlli specifici come richiesto dal Quality Control plan.

PED 2014/68/UE
Apparecchiature in pressione

Autorizza DBM alla progettazione e costruzione di scambiatori e componenti in pressione conformi alle normative europee marcati CE appartenenti alle classi I e II, garantendo sicurezza e affidabilità operativa in tutte le soluzioni DBM. Possiamo inoltre gestire progetti di classe superiore attraverso il modulo di valutazione G.

ASME Code Section VIII/IX
Standard internazionali di costruzione e saldatura

Conferma la conformità ai criteri di progettazione e saldatura stabiliti dal codice ASME per DBM e TecnoDBM. La certificazione è riconosciuta a livello globale nel settore HVAC e industriale.