Scambiatori di calore per impianti di refrigerazione

Refrigeration

Per un costruttore di scambiatori di calore, la refrigerazione industriale rappresenta uno dei settori più stimolanti e complessi, per la varietà delle condizioni operative e delle sfide tecniche da affrontare.

Fenomeni come la formazione di brina sulle superfici alettate, la scelta dei materiali in funzione della corrosione o delle basse temperature e il dimensionamento termico in presenza di fluidi bifase richiedono esperienza, precisione progettuale e profonda competenza termofluidodinamica.

Il passaggio da un gas cooler a un evaporatore a ricircolo, ad esempio, comporta problematiche completamente diverse:

nel primo caso è fondamentale massimizzare lo scambio termico lato gas, mantenendo basse perdite di carico anche a pressioni elevate

nel secondo, occorre garantire una corretta distribuzione del refrigerante nei circuiti, bilanciandoli e inserendo perdite di carico calibrate lungo il percorso del liquido per assicurare uniformità di evaporazione

A queste complessità si aggiunge la scelta dei refrigeranti, oggi sempre più orientata verso fluidi refrigeranti naturali o a basso GWP (Global Warming Potential), che impone nuovi criteri di progettazione meccanica e termica. In molti casi – come per l’ammoniaca (NH₃) – è necessario anche considerare gli aspetti legati alla sicurezza e alla compatibilità dei materiali.

Scambiatori di calore per impianti di refrigerazione DBM Coils

Scambiatori di calore su misura per ogni applicazione

Nell’ambito dei sistemi di refrigerazione, DBM progetta e realizza scambiatori di calore completamente personalizzati, ottimizzati per ogni specifica esigenza impiantistica come batterie di raffreddamento con passo aletta fino a 12,0 mm, anche progressivo, per applicazioni con glicole o salamoie; evaporatori ad espansione diretta o a ricircolo, compatibili con ammoniaca e altri refrigeranti e condensatori e gas cooler ad alta efficienza.

Per i materiali, DBM offre tutte le combinazioni più utilizzate nel settore: dal rame/alluminio agli scambiatori interamente in acciaio inox304 o 316, fino a configurazioni specifiche per ambienti corrosivi o ad alta pressione.

Sono inoltre disponibili sistemi di sbrinamento tramite resistenze elettriche, circuiti integrati ad acqua calda o gas caldo, oltre a bacinelle di raccolta condensa inclinate o estraibili.

Ingegneria e innovazione DBM per refrigeration systems più efficienti e affidabili

Evaporatori a ricircolo per ammoniaca e CO₂

Scambiatori di calore passo alto e sistemi di sbrinamento

Scambiatori di calore a pacco alettato

Qualità e performance per ogni esigenza

Le soluzioni di controllo termico DBM possono essere completamente customizzate per rispondere alle specifiche esigenze di ogni realtà, in ogni condizione operativa, per garantire la massima efficienza e un risparmio energetico reale.

Certificazioni di prodotto e di processo

Certificazione ESG
Certificazione ISO 9001
Certificazione AHRI
Certificazione PED

Software di selezione DBM

Il nostro software di selezione consente di dimensionare con estrema semplicità gli scambiatori di calore reversibili, verificando in automatico le performances in condensazione ed in evaporazione, individuando i materiali più idonei alle pressioni di progetto e verificando automaticamente la categoria PED.

Quest’ultimo aspetto risulta particolarmente importante per garantire il corretto assessment dell’impianto e la piena conformità normativa nelle applicazioni con refrigeranti ad alta pressione come la CO2 o “pericolosi” come R290 e R32.

DBM: partner tecnico di soluzioni per impianti di refrigerazione ad alte prestazioni

Dal 1981, DBM si distingue come partner di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili, performanti e sostenibili, capaci di coniugare precisione ingegneristica, sostenibilità e continuità di servizio.

Ogni scambiatore di calore DBM nasce da un processo integrato e controllato in ogni fase:

01.

Progettazione termica e meccanica in co-engineering con il cliente

02.

Produzione automatizzata con tecnologie di ultima generazione

03.

Controlli di qualità su ogni fase del ciclo produttivo

04.

Test di laboratorio nel nostro centro di ricerca interno e in galleria del vento

05.

Collaudo finale e verifica di conformità agli standard tecnici di settore (PED, AHRI 410 o altri requisiti specifici)

Ingegneria e innovazione per sistemi più efficienti e affidabili

Affidati a DBM per progettare scambiatori di calore ad alte prestazioni, sviluppati per garantire efficienza, durata e qualità dell’aria nel tempo.

Certificazioni e conformità

Ogni scambiatore di calore rispetta i più rigorosi standard internazionali. L’obiettivo è semplice: garantire la conformità tecnica e la massima affidabilità di ogni sistema refrigerante DBM, in ogni condizione di utilizzo.

ISO 9001.2015
Sistema di gestione della qualità

che ogni fase, dalla progettazione alla produzione, rispetti procedure controllate e verificabili, assicurando coerenza e qualità costante. Ogni fase della produzione è verificata attraverso controlli specifici come richiesto dal Quality Control plan.

PED 2014/68/UE
Apparecchiature in pressione

Autorizza DBM alla progettazione e costruzione di scambiatori e componenti in pressione conformi alle normative europee marcati CE appartenenti alle classi I e II, garantendo sicurezza e affidabilità operativa in tutte le soluzioni DBM. Possiamo inoltre gestire progetti di classe superiore attraverso il modulo di valutazione G.

ASME Code Section VIII/IX
Standard internazionali di costruzione e saldatura

Conferma la conformità ai criteri di progettazione e saldatura stabiliti dal codice ASME per DBM e TecnoDBM. La certificazione è riconosciuta a livello globale nel settore HVAC e industriale.