Scambiatori di calore a tubi lisci
Gli scambiatori di calore a tubi lisci sono la soluzione ideale quando l’aria di processo contiene particolato, oli, fibre o contaminanti che potrebbero ostruire superfici alettate, oppure quando le temperature operative sono particolarmente elevate.
Sono utilizzati anche in presenza di condensazione intensa lato aria, condizione in cui l’utilizzo di alette non è tecnicamente praticabile.
Grazie alla loro configurazione semplice, alla grande pulibilità e alla versatilità dei materiali disponibili, gli scambiatori a tubi lisci trovano impiego in numerosi settori industriali: recupero calore aria-aria, processi con fumi sporchi, sistemi ad alta temperatura e applicazioni speciali.
Caratteristiche tecniche degli scambiatori a tubi lisci DBM
Dimensioni massime
Diametri tubo disponibili: da 3/8” a 2”
Passi tra i tubi: 25–150 mm
Ranghi configurabili in linea o sfalsati, in funzione del profilo termico richiesto
Lunghezze e superfici di scambio completamente personalizzabili
Trattamenti protettivi
Tubi
Rame
Acciaio al carbonio
Acciaio inox (304/316)
CuNi (su richiesta)
Materiali speciali per alte temperature o ambienti corrosivi
Strutture e collettori
Cilindrici, a calotte saldate o ispezionabili
Spessori adeguati a condizioni di alta temperatura o pressione
Trattamenti superficiali disponibili su richiesta
Geometrie disponibili
Ranghi in linea per basse perdite di carico
Ranghi sfalsati per incrementare il coefficiente di scambio termico
Passo variabile in funzione della pulibilità richiesta o del tipo di processo
Configurazioni specifiche per temperature elevate o condensazione intensa lato aria
Opzioni e accessori
Trattamenti anticorrosione
Strutture speciali per installazioni in spazi ridotti
Versioni con collettori ispezionabili per facilitare la manutenzione
Configurazioni per processi aria-aria, fumi di combustione o applicazioni industriali particolari
Prestazioni garantite
Ideali per aria sporca, fibre, oli o particolati che rendono impraticabile l’uso di superfici alettate
Resistenti a temperature operative elevate, grazie ai materiali e agli spessori selezionati
Soluzioni dedicate per processi con intensa condensazione sul lato aria
Progettazione meccanica conforme ai principali codici internazionali: ASME VIII Div.1/Div.2, EN 13445, AD 2000, VSR, o altri standard richiesti
Affidabilità comprovata in applicazioni industriali gravose o ad alta temperatura
Scambiatori di calore per applicazioni industriali
Software di selezione
Calcolo termico avanzato basato su correlazioni dedicate
Selezione automatica di passo tubi, numero di ranghi e diametri
Versione standalone e DLL per integrazione nei software OEM
Aggiornamenti continui basati sui test sperimentali del laboratorio DBM