Scambiatori di calore a tubi alettati
Gli scambiatori di calore a tubi alettati rappresentano la scelta ideale quando l’aria di processo è sporca, le temperature operative sono molto elevate oppure quando sono richiesti materiali o configurazioni speciali.
Grazie alla loro robustezza meccanica e alla grande flessibilità progettuale, trovano impiego in un’ampia gamma di applicazioni industriali: impianti di processo, forno e linee di essiccazione, recupero calore da fumi ad alta temperatura, applicazioni criogeniche e sistemi aria-aria ad elevata severità operativa.
Sono disponibili versioni con alette avvolte, incastrate o saldate in continuo, ognuna progettata per massimizzare la resistenza, l’affidabilità e le prestazioni nelle condizioni più critiche.
Caratteristiche tecniche degli scambiatori a tubi alettati DBM
Dimensioni massime
Diametri tubo tipici da 5/8” a 2”
Altezza aletta: 10–25 mm
Lunghezze e configurazioni completamente personalizzabili in funzione dell’impianto
Possibilità di esecuzioni modulari per grandi superfici di scambio
Trattamenti protettivi
Alette
Alluminio
Rame
Acciaio al carbonio
Acciaio zincato
Acciaio inox (304/316)
Spessori variabili per garantire resistenza e durabilità anche oltre 450°C
Tubi
Acciaio al carbonio
Acciaio inox
Rame
CuNi (su richiesta)
Materiali speciali per processi ad alta temperatura o corrosivi
Geometrie disponibili
Alette avvolte, incastrate o saldate in continuo (Le versioni incastrate o saldate in continuo, abbinate a materiali idonei, permettono temperature di esercizio > 450°C)
Disposizione dei ranghi in linea o sfalsata
Geometria ottimizzata in funzione di fluido, temperatura e requisiti meccanici
Opzioni e accessori
Collettori cilindrici, a calotte saldate oppure ispezionabili
Trattamenti anticorrosivi
Strutture personalizzate per installazione in impianti complessi
Possibilità di esecuzione in conformità ai principali codici pressione
Prestazioni garantite
Progettazione meccanica conforme ai codici ASME VIII Div.1/Div.2, EN 13445, AD 2000, o altri standard richiesti dal cliente
Elevata resistenza meccanica e lunga vita utile in ambienti gravosi
Ampio intervallo operativo: da applicazioni ad alta temperatura (>450°C) a processi criogenici (-196°C)
Ottimizzazione termica e meccanica tramite calcoli dedicati e validazioni interne
Scambiatori di calore per applicazioni industriali
Software di selezione
Calcolo termico su base sperimentale
Parametri dedicati per applicazioni ad alta temperatura o ambienti polverosi
Selezione automatica di materiali, spessori e geometrie aletta
Disponibile in versione standalone e come DLL per integrazione nei software dei clienti
Vuoi approfondire o hai un progetto specifico?
Il nostro ufficio tecnico ti supporta nella configurazione dello scambiatore più adatto alla tua applicazione.