Evaporatori a ricircolo
per ammoniaca e CO₂
Gli evaporatori a ricircolo rappresentano la soluzione ideale quando l’espansione diretta non è possibile o non garantisce prestazioni adeguate, in particolare con refrigeranti come ammoniaca (NH₃) o CO₂.
In queste applicazioni, una parte del refrigerante in uscita viene mantenuta in fase liquida per migliorare la bagnatura interna dei tubi, aumentando significativamente l’efficacia dello scambio termico e la stabilità operativa del sistema.
DBM progetta evaporatori a ricircolo con geometrie, materiali e configurazioni specifiche per garantire prestazioni elevate, basso surriscaldamento e totale affidabilità in condizioni di esercizio critiche.
Caratteristiche tecniche degli evaporatori a ricircolo DBM
Dimensioni massime
Dimensioni personalizzabili in base al processo e alla portata di refrigerante
Possibilità di collettori orizzontali o verticali, con ingresso fluido dall’alto o dal basso
Pacchi alettati con passo aletta fino a 12 mm (o superiore per tubi alettati)
Trattamenti protettivi
Alette
Alluminio
Alluminio preverniciato
Alluminio al magnesio
Alluminio Hydro fin
Rame
Acciaio inox (304/316)
Tubi
Diametri disponibili: da 3/8" a 2" (secondo portata e applicazione)
Rame
Acciaio inox
Leghe CuNi e materiali speciali per alta pressione o ambienti corrosivi
Versioni per CO₂ in esecuzione ad alta pressione, fino e oltre 130 bar(g)
Geometrie disponibili
P25, P3012, P40
Possibilità di tubi alettati per applicazioni con elevata portata massica
Orifizi calibrati in ingresso ai circuiti per ottimizzare la distribuzione del refrigerante
Opzioni e accessori
Sistemi di sbrinamento integrati (acqua calda, gas caldo, resistenze elettriche)
Bacinelle raccolta condensa (piane, inclinate o estraibili)
Trattamenti anticorrosione per ambienti gravosi
Configurazioni speciali per basse temperature o applicazioni criogeniche
Prestazioni garantite
Maggiore bagnatura interna dei tubi, con conseguente aumento del coefficiente di scambio termico
Controllo ottimale del surriscaldamento del vapore
Esecuzioni ad alta pressione pienamente conformi alla Direttiva PED 2014/68/UE
Soluzioni dedicate per ammoniaca e CO₂, con materiali e spessori specifici
Campagne di test interne per validare prestazioni e sicurezza anche su progetti critici
Maggiore bagnatura interna dei tubi, con conseguente aumento del coefficiente di scambio termico
Controllo ottimale del surriscaldamento del vapore
Esecuzioni ad alta pressione pienamente conformi alla Direttiva PED 2014/68/UE
Soluzioni dedicate per ammoniaca e CO₂, con materiali e spessori specifici
Campagne di test interne per validare prestazioni e sicurezza anche su progetti critici
Evaporatori per applicazioni industriali
Software di selezione
DBM mette a disposizione un software di selezione proprietario, utilizzato da progettisti e ingegneri in tutto il mondo, per garantire la massima precisione nella scelta dello scambiatore.
Calcolo termico avanzato su base sperimentale
Selezione rapida della geometria e configurazione ottimale
Versione standalone e DLL per integrazione nei software dei clienti
Aggiornamenti costanti basati sui risultati del laboratorio interno